Casa Privata

Progetto - Ristrutturazione , Data - 2018
Ristrutturazione casa privata a Tormeno di Arcugnano (VI)

Il presente progetto riguarda modifiche interne non strutturali in un’unità residenziale sita nel Comune di Arcugnano, località Tormeno.
L’unità residenziale in oggetto si trova al piano terra, lato est di un edificio composto da più unità.
L’intervento proposto è finalizzato alla manutenzione straordinaria per modifiche interne, non riguardanti le parti strutturali dell’edificio, consistenti nella demolizione di tramezzature esistenti, costruzione di nuove ripartizioni interne in laterizio e/o cartongesso, apertura di nuove porte interne e tamponamento di porte esistenti, per la realizzazione di una diversa distribuzione dei locali.

Inoltre si prevede la modifica degli impianti esistenti e la sistemazione della guaina in copertura.

Arch. Alberto Riccardo Motterle

Collaboratori

  • Arch. Francesca Pretto
  • Arch. Naike Scatton
  • Ing. Mario La Prova

Casa Privata

Progetto - Costruzione , Data - 2019
Ristrutturazione con demolizione edificio esistente e ricostruzione nuovo fabbricato

Il progetto prevede la ristrutturazione e l’ampliamento di una casa unifamiliare a Vicenza, con l’obiettivo di creare due unità abitative.
Il piano terra verrà recuperato e ristrutturato, mentre il piano primo subirà un ampliamento ed avrà un sistema strutturale in legno.

Il tutto sarà costruito con l’obiettivo di raggiungere la migliore efficienza energetica.

Arch. Alberto Riccardo Motterle

Collaboratori

  • Arch. Francesca Pretto
  • Arch. Andrea Zoppello
  • Ing. Mario La Prova

Palazzo Bissari

Progetto d'interni - Palazzo Bissari , Data - 2017
Una nuovo arredamento d'interni per il monolocale di pregio del centro storico di Vicenza.

Progetto di arredo d’interno di un monolocale sito a Palazzo Bissari in centro storico a Vicenza.

La Loggia di Villa Zileri

Progetto - La Loggia di Villa Zileri , Data - 2016
L’intervento di risanamento su “La Loggia” di Villa Zileri è un virtuoso esempio di applicazione del protocollo CasaClima R, sviluppato per i risanamenti energetici di immobili esistenti. - Klammsteiner -

Il progetto di recupero ha preservato le caratteristiche architettoniche e artistiche dell’edificio originario, inserito nel contesto di Villa Zileri.
Oltre al restauro, gli interventi sulla Loggia sono stati rivolti nel coniugare sostenibilità ed efficienza energetica in un edificio storico di valore culturale.
Proprio la specifica natura dell’intervento, a Ottobre 2016 la Loggetta è stata inserita nel protocollo “Protocollo R” con cui l’agenzia CasaClima intende promuovere il risanamento energetico e qualitativo del patrimonio edilizio esistente.

La certificazione CasaClima, in quanto ente di certificazione pubblico ed indipendente, non coinvolto nel processo edilizio, rappresenta una garanzia per i committenti e gli utenti, sinonimo di qualità e trasparenza.

  • Protocollo R CasaClima
  • Risanamento energetico e qualitativo
  • Sostenibilità ed efficienza energetica

Praga Na Spojce

Praga Na Spojece - Praga 10 , Data - 2008/2013
Progetto
Riqualificazione delle unità residenziali, distribuite e studiate in chiave contemporanea e confortevole, nel rispetto delle pre-esistenze

Il Palazzo risale agli inizi del novecento ed è situato in prossimità del centro storico, nel distretto di Praga 10.

E’ costituito da cinque piani fuori terra ed un sottotetto soppalcato, presenta una facciata arricchita con balconate aventi parapetto in ferro battuto e con un’importante decorazione d’ingresso a volute e portoncino in legno scolpito. Le porte interne sono originali, anch’esse con decorazioni in legno scolpito.

Il progetto di restauro prevede il recupero dell’intero edificio mediante la riprogettazione delle unità residenziali, distribuite e studiate in chiave contemporanea e confortevole. L’intervento di riqualificazione porrà l’accento sul recupero del sottotetto abitabile, con la sua articolata struttura a capriate lignee.

Mantenuta intatta la facciata, arricchita con balconate con parapetto in ferro battuto e l’importante decorazione d’ingresso a volute e portoncino in legno scolpito.

Collaboratori dell’arch. Eugenio Motterle

  • Arch. Alberto Riccardo Motterle
  • Arch. Michele Battistella
  • Arch. Francesca Pretto

Interventi

  • Recupero del sottotetto abitabile
  • Restauro nel rispetto delle pre-esistenze
  • Ammodernamento dell’intero palazzo