Portfolio Categories: Residenziale
Palazzo Garzoni Moro

Il recente restauro di palazzo Garzoni Moro ha restituito all’edificio tutta la sua bellezza.
La dimora storica, costruita nel XV sec., si affaccia sul celebre Canal Grande a Venezia.
A dieci minuti di cammino da Piazza San Marco, il prestigioso edificio si distingue per l’integrità della facciata tardogotica, risalente alla seconda metà del Quattrocento, il pregiato patrimonio artistico interno e gli scorci unici verso il ponte di Rialto.
Tutte le 16 unità, che includono 14 appartamenti, 1 ufficio e 1 archivio, sono dotati di tecnologie all’avanguardia e comfort.
Le finiture
Materiali tipici della tradizione lagunare come il terrazzo alla veneziana, marmo o legno sono stati scelti negli interventi di restauro di palazzo Garzoni Moro.
Durante i lavori, gli scavi hanno trovato vere da pozzi e pavimenti di diverse epoche, di cui uno risalente al periodo di Marco Polo.
- Consolidamento statico dei due palazzi
- Interventi strutturali sulla copertura
- Ripristino dell’intonaco a marmorino in facciata
- Isolamento acustico
- Integrazione tra sistema radiale e raffrescamento per l’impianto termoidraulico
- Impianto elettrico domotico
- Nuovo ascensore
Villa Zileri Home

Abitazioni di qualità superiori nel prestigioso contesto architettonico di Villa Zileri: immerse nel verde della campagna vicentina e circondate da un ampio parco che conserva numerosi esemplari di piante secolaria pochi chilometri da Vicenza.
Tutte le abitazioni sono state ristrutturate per garantire ai propri ospiti massima funzionalità e comfort in termini di dotazioni tecnologiche ma con un occhio di riguardo in fatto di risparmio energetico e di rispetto per l’ambiente.
- Risparmio energetico
- Dotazioni tecnologiche
- Arredamento d’interni
Casa Privata

Progetto per la ristrutturazione di una villa e delle barchesse annesse. L’ipotesi di progetto prevede la suddivisione dell’immobile da quattro fino a dieci unità immobiliari, con la possibilità di 2 accessi carrai ed uno pedonale.
Collaboratori di Eugenio Motterle
- Alberto Riccardo Motterle
- Francesca Pretto
- Matteo Grigoletto
Praga Valentinska

L’edifico sorge nel centro storico di Praga e risale agli inizi del novecento. Scopo del progetto è stata la ridistribuzione interna degli spazi al fine di ricavare spazi commerciali e residenziali, conservando gli apparati decorativi esterni tipici delle costruzioni in stile liberty.
Posizione di pregio
Adeguamento funzionale
Restauro decoratico facciate
La Loggetta

Documentata già in una planimetria del 1636, la Loggetta era un edificio di servizio delle attività agricole che facevano riferimento a Villa Zileri.
L’edificio è costituito da quattro corpi nettamente distinguibili:
- la residenza, che si sviluppa su tre piani fuori terra;
- il portico, costituito secondo lo schema della barchessa vicentina da porticato, stalla e fienile sul retro;
- la barchessa, a forma rettangolare con lato più lungo disposto perpendicolarmente al prospetto principale
- la legnaia, costruito lungo il lato più corto del porticato.
Le unità abitativa ricavate nella Loggetta sono state assoggettate da una revisione della distribuzione interna degli spazi, mirata a migliorare la dimensione di alcune stanze per garantire maggior comfort. Appeso all’ordinatura del tetto, soppalchi in legno ottimizzano le altezze.
- Riqualificazione energetica
- Ammodernamento degli spazi interni
- Soppalco ligneo